La pressione arteriosa corrisponde alla forza con cui il sangue preme sulle pareti delle arterie in cui è contenuto. continua a leggere
Questo non si può dire con certezza perché la pressione arteriosa “normale” varia a seconda che si tratti di bambini o adulti, di maschi o di femmine, di giovani o anziani... continua a leggere
La complicanza più comune che si verifica nel paziente iperteso è l’ipertrofia del ventricolo sinistro del cuore e, cioè, un ispessimento delle pareti del ventricolo sinistro... continua a leggere
No! Produce danni a carico di vari organi e i danni determinati dall’ipertensione possono derivare sia dalla vasocostrizione che dalla degenerazione della parete delle arterie e delle arteriole. continua a leggere
E’ la forma di ipertensione più comune e corrisponde al 95% circa di tutte le forme di ipertensione. Viene detta essenziale perché non si riesce a identificare nessuna causa certa, almeno per il momento; ma sono in corso numerosi studi... continua a leggere
L’ipertensione primaria o essenziale rappresenta il 95% di tutte le forme di ipertensione ms nel 5% dei casi l’ipertensione è causata da malattie ben note e l’ipertensione causata da queste malattie viene detta ipertensione secondaria... continua a leggere
No, ma è meglio chiarirci un po’ le idee al proposito... continua a leggere
Created with Mobirise page builder